Notizie
"Viri chi dannu ca fannu i babbaluci": il canto popolare siciliano mai dimenticato
Considerata da sempre la culla del canto popolare, la Sicilia è ricca di stornelli, di serenate, di ninne nanne e di filastrocche che come gioco di abilità sintetizzano l'importanza che la musica riveste nella nostra storia e nelle nostre tradizioni.
Da qui la canzone diventa popolare e viene imparata dalla gente comune che fa propri quei versi e li canta ad altri, fino ad arrivare alle orecchie di tutti. Tanti di voi, infatti, ricorderanno qualche famosissima canzone siciliana.
Tra queste ce n'è una che parla di babbaluci, le piccole lumache di terra il cui nome deriverebbe dall'arabo "babush" (scarpe da donna con la punta ricurva verso l'alto) o dal greco arcaico "boubalàkion", con cui si indicavano sia le lumache che i bufali (se vi state chiedendo il perché, è per via delle corna in comune).
Viri chi dannu chi fannu i babbaluci ca chi li corna ammuttanu i balati, su n’era lesta a ghittarici na vuci, viri chi dannu chi fannu i babbaluci, recita così la canzone riportata alla ribalta da Roy Paci & Aretuska (ascolta la canzone).
Una sorta di filastrocca legata all'ostinatezza di questi piccoli gasteropodi terrestri che riescono a percorrere quattro metri al minuto. Ma diciamoci la verità, l'unico danno che possono produrre è solo l'assuefazione.
Sì, perchè non saziano mai e se ne possono mangiare a vagonate senza sosta. Un antico detto, infatti, recita: ziti a vasari e babbaluci a sucari nun ponnu mai saziari.
Difficile trovare notizie approfondite su questo antico canto popolare ma una cosa è certa, è entrata a far parte della tradizione nel corso dei decenni, tramandata di generazione in generazione.
In effetti nello stesso canto si possono riscontrare delle leggere variazioni dal momento che ognuno lo adatterà come meglio crede, cambiando qualche verso a volte per mutarne totalmente il senso. Eccone qualche esempio:
Prima versione
Viri chi dannu ca fanu i babbaluci
ca cu li corna ammuttano i balati
su nn’era lestu a jittaricci ‘na vuci
viri chi dannu ca fanu i babbaluci.
C’era ‘na vota ‘npoviru piscaturi
c’avia tri misi ca nun ‘npiscava nenti
s’arrivurgiu allu santu patriarca
dopu tri jorna affunnau cu tutta a varca.
C’era ‘na vota ‘npoviru muraturi
c’avia tri misi ca nun faciva nenti
s’arrivurgiu allu santu prutitturi
dopu tri jorna cascau du ‘mpalcaturi.
C’era ‘na vota ‘npoviru becchinu
c’avia tri misi ca nun faciva nenti
s’arrivurgiu allu santu di l’altari
dopu tri jorna lu ieru a vurricari.
Seconda versione
Vidi chi dannu ca fannu i babbaluci
ca cu li corna ammuttano i balati,
su unn‘era lestu a jittarici na vuci
vidi chi dannu ca facianu i babbaluci.
C’era na vota, na vota un muraturi
ca lu travagliu ah nun putia truvari
e priava sempri a Santu Cuttufatu
truvau u travagliu e cadiu do fabbricatu.
C’era na vota, na vota un surdatu
aviu l’ugnu du pedi ‘mpussunatu
e priava sempri a Santu Gabrieli
ci guariu l’ugnu e ci cadiu lu pedi.
C’era na vota na vota un vicchiareddu,
ca avia lu sceccu ‘anticchia attuppateddu
e priava u disgraziatu ‘nginucchiuni
si stuppa u sceccu e s’attuppau u patruni.
Lu tavirnaru di l’Abbaddarò
avia tri giorni ca un putia pisciari
e priava a Santu Cuttufatu
pisciò vintitrì litri di moscatu.
Terza versione
Viri chi dannu ca fannu i babbaluci
ca cu li corna ammuttanu i balati
su unn‘era lestu a jittarici na vuci
viri chi dannu ca fannu i babbaluci.
C’era ‘na vota ‘nu poviru surdato
c’avieva l’ogghiu du peri atturciniato
prigo lu Santu Santu San Michele
Cariu lu ogghiu e ci cascau lu peri.
C’era ‘na vota ‘na povira cinquicentu
c’aveva persu lu tubbu ri scappamentu
prigu lu Santu Santu prutitturi
truvaò lu tubbo e perse lu muturi.
C’era ‘na vota nu poviru pasturi
c’avieva perso la pecora mighiuri
prigau i Santi Santi cavaleri
truvaò la pecora e perse a mugghieri.
C’era ‘na vota na povira signorina
ca persu lu taccu di la scarpina
prigava siempre la Santa Venerina
truvaò lu taccu e ci cascau a vestina.
Da qui la canzone diventa popolare e viene imparata dalla gente comune che fa propri quei versi e li canta ad altri, fino ad arrivare alle orecchie di tutti. Tanti di voi, infatti, ricorderanno qualche famosissima canzone siciliana.
Tra queste ce n'è una che parla di babbaluci, le piccole lumache di terra il cui nome deriverebbe dall'arabo "babush" (scarpe da donna con la punta ricurva verso l'alto) o dal greco arcaico "boubalàkion", con cui si indicavano sia le lumache che i bufali (se vi state chiedendo il perché, è per via delle corna in comune).
Viri chi dannu chi fannu i babbaluci ca chi li corna ammuttanu i balati, su n’era lesta a ghittarici na vuci, viri chi dannu chi fannu i babbaluci, recita così la canzone riportata alla ribalta da Roy Paci & Aretuska (ascolta la canzone).
Una sorta di filastrocca legata all'ostinatezza di questi piccoli gasteropodi terrestri che riescono a percorrere quattro metri al minuto. Ma diciamoci la verità, l'unico danno che possono produrre è solo l'assuefazione.
Sì, perchè non saziano mai e se ne possono mangiare a vagonate senza sosta. Un antico detto, infatti, recita: ziti a vasari e babbaluci a sucari nun ponnu mai saziari.
Difficile trovare notizie approfondite su questo antico canto popolare ma una cosa è certa, è entrata a far parte della tradizione nel corso dei decenni, tramandata di generazione in generazione.
In effetti nello stesso canto si possono riscontrare delle leggere variazioni dal momento che ognuno lo adatterà come meglio crede, cambiando qualche verso a volte per mutarne totalmente il senso. Eccone qualche esempio:
Prima versione
Viri chi dannu ca fanu i babbaluci
ca cu li corna ammuttano i balati
su nn’era lestu a jittaricci ‘na vuci
viri chi dannu ca fanu i babbaluci.
C’era ‘na vota ‘npoviru piscaturi
c’avia tri misi ca nun ‘npiscava nenti
s’arrivurgiu allu santu patriarca
dopu tri jorna affunnau cu tutta a varca.
C’era ‘na vota ‘npoviru muraturi
c’avia tri misi ca nun faciva nenti
s’arrivurgiu allu santu prutitturi
dopu tri jorna cascau du ‘mpalcaturi.
C’era ‘na vota ‘npoviru becchinu
c’avia tri misi ca nun faciva nenti
s’arrivurgiu allu santu di l’altari
dopu tri jorna lu ieru a vurricari.
Seconda versione
Vidi chi dannu ca fannu i babbaluci
ca cu li corna ammuttano i balati,
su unn‘era lestu a jittarici na vuci
vidi chi dannu ca facianu i babbaluci.
C’era na vota, na vota un muraturi
ca lu travagliu ah nun putia truvari
e priava sempri a Santu Cuttufatu
truvau u travagliu e cadiu do fabbricatu.
C’era na vota, na vota un surdatu
aviu l’ugnu du pedi ‘mpussunatu
e priava sempri a Santu Gabrieli
ci guariu l’ugnu e ci cadiu lu pedi.
C’era na vota na vota un vicchiareddu,
ca avia lu sceccu ‘anticchia attuppateddu
e priava u disgraziatu ‘nginucchiuni
si stuppa u sceccu e s’attuppau u patruni.
Lu tavirnaru di l’Abbaddarò
avia tri giorni ca un putia pisciari
e priava a Santu Cuttufatu
pisciò vintitrì litri di moscatu.
Terza versione
Viri chi dannu ca fannu i babbaluci
ca cu li corna ammuttanu i balati
su unn‘era lestu a jittarici na vuci
viri chi dannu ca fannu i babbaluci.
C’era ‘na vota ‘nu poviru surdato
c’avieva l’ogghiu du peri atturciniato
prigo lu Santu Santu San Michele
Cariu lu ogghiu e ci cascau lu peri.
C’era ‘na vota ‘na povira cinquicentu
c’aveva persu lu tubbu ri scappamentu
prigu lu Santu Santu prutitturi
truvaò lu tubbo e perse lu muturi.
C’era ‘na vota nu poviru pasturi
c’avieva perso la pecora mighiuri
prigau i Santi Santi cavaleri
truvaò la pecora e perse a mugghieri.
C’era ‘na vota na povira signorina
ca persu lu taccu di la scarpina
prigava siempre la Santa Venerina
truvaò lu taccu e ci cascau a vestina.