Eventi
Storia delle Confraternite VII-XVIII secolo tra fede arte e società – “I Bianchi di Catania”
Storia delle Confraternite VII-XVIII secolo tra fede arte e società – “I Bianchi di Catania”
Domenica 19 Marzo e Domenica 2 Aprile 2023 ore 11,00 visita e commento.
Del fenomeno ” Confraternale” ne abbiamo notizia a partire dal VII secolo quando iniziative di mutuo e reciproco sostegno iniziano a palesarsi nella forma di comunità di volontari laici di particolare fervore religioso collegati a strutture monastiche in prevalenza benedettine . Ulteriore ed esplicita menzione la troviamo riferita al IX secolo in Francia dal teologo e vescovo Incamaro di Reims in un suo scritto dove delle “geldonie” o confraternite guidate da “presbyteris” vengono enunciati scopi ed obbiettivi.
Le confraternite , aggregazioni su base volontaria di laici dediti alla osservanza dei precetti cristiani , alla preghiera ( da cui gli oratori) ed alle cause caritatevoli , cresceranno esponenzialmente in tutto il medioevo divenendo una delle realtà più articolate e diffuse nel panorama degli organismi religiosi e “para”religiosi a dimensione europea , con riflessi , dal XVI al XVIII anche sul piano politico, sociale , artistico . Il “sistema” confraternitale risulterà particolarmente accentuato nel Sud Italia dove conoscerà una vera fioritura.
Nello stesso periodo anche la Sicilia contribuirà con la nascita di molte confraternite compagnie e oratori protagonisti attivi non solo in quelle che oggi definiremmo politiche di welfare ma divenendo veicoli di diffusione di arte e bellezza grazie anche alle importanti e ricche corporazioni che in una competizione non dichiarata allo scopo di dare maggiore lustro alle medesime C. coinvolgeranno per la loro edificazione arredo e decoro maestranze e artisti di rilievo.
L’incontro visita e conversazione si svolgeranno in una delle più antiche confraternite (1569) ancora oggi “vive e attive” in città.
Un “monumento” da iscrivere a pieno titolo quale bbcc immateriale da salvaguardare, protagonista per alcune stagioni, nella storia cittadina , la Arci Confraternita dei “Bianchi” di Catania .
Argomenti generali : storia delle confraternite , la loro evoluzione ed il loro contributo alle società del tempo , le C. eretiche , l’arte e l’architettura . Approfondimenti sui “Bianchi” di Catania collocazione nella storia della Città , la “mastra nobiliare” curiosità.
Organizzazione Associazione CTA Sicilia
Narratori – Conversatori : (introduzione alle confraternite ) Dott. Francesco Schillaci presidente Cta Sicilia ,( approfondimenti sui “Bianchi” di Catania ) Avvocato Giovanni Riccioli Cancelliere della Confraternita.
Si ringrazia per la gentile ospitalità il Governatore Barone Raffaele Zappalà Asmundo .
INFO E COME PARTECIPARE
Contribuzione euro 10,00 pax
Durata : h.1,45 circa
Articolazione
Inizio mattina ore 11,00 , termine ore 12,45 circa
Accessi e partecipazione: Riservata ai Richiedenti confermati
Luogo di incontro : Chiedere info e conferma alla segreteria 3407258473
(Avvertenza per l’occasione la chiesa sarà chiusa con accesso ai soli partecipanti iscritti)
Compila Modulo Richiesta . e riceverai subito risposta via email
Segnalare Propri Estremi + data scelta + nominativo dei partecipanti (x i minori solo il numero)
AVVERTENZA : CTA risponderà per email con la data entro cui confermare la presenza
Cta Sicilia per prassi non sollecita ne richiama per le conferme
Le Passeggiate Culturali di Cta Sicilia vedi regolamento
Adesioni a numero chiuso e Conferme
Per i prenotati confermati si invita Confermare con telefonata a voce entro il Venerdì precedente
(salvo esaurimento dei posti disponibili)
WHATSAPP: 3407258473.
Ingresso Tramite elenco nominativo riservato ai prenotati-confermati e loro accompagnatori
N.B segnalare in fase di richiesta nominativo completo degli accompagnatori