Eventi
Catania d’Oriente e Tricore Bizantine un affascinante enigma Siciliano – Cappella Bonajuto Catania
Catania d’Oriente e Tricore Bizantine un affascinante enigma Siciliano – Cappella Bonajuto- Catania
Le tricore o triconche sono architetture a pianta quadra ed impianto centrico , tre lati sono impegnati dalla presenza di un’abside, l’abside può essere aggettante o incassata nello spazio murario. Erano diffuse in tutta l’area mediterranea nell’ impero romano prima e bizantino poi . Attestate già nel tardo antico per usi pagani di varia natura , dal VI secolo mutarono scopo divenendo architetture ad uso prettamente religioso e cultuale.
Nella Sicilia orientale inclusa Catania città , ancora oggi se ne contano diverse in gran parte ruderizzate giacciono nell’oblio . Eppure di enorme valore culturale religioso ed architettonico le Tricore sono una importante testimonianza in una delle pagine più affascinanti e ricche di contributi della nostra cultura isolana , il capitolo Bizantino di Sicilia .
Le Tricore sono state oggetto di studio per gli aspetti prevalentemente di natura storico – architettonica , tuttavia per gli aspetti di uso cultuale , a parte generiche definizioni, ancora oggi molti sono gli elementi non chiariti . In Sicilia la loro diffusione lascia aperti interrogativi sulle modalità di utilizzo religioso di cui esse furono oggetto.
A Catania la Tricora di San Salvatore nota come “Cappella Bonajuto” rientra nella ristrettissima cerchia delle Tricore sopravvissute ciò grazie alla intraprendenza della famiglia nobiliare dei Bonajuto che nel 700 incapsulò l’architettura bizantina all’interno della sua residenza come cappella.
L’incontro e la visita saranno il pretesto per una conversazione a “volo d’uccello” sulla Tricora Bonajuto , sulle Tricore superstiti presenti in città sulla Sicilia e Catania Bizantina, sugli apporti che questo capitolo determinò in fatto arte architettura fede e culto
Commenta: Dott. Francesco Schillaci, storico e cultore della materia , Presidente della Ass. CTA Sicilia
Ringraziamenti : Al Barone Salvatore Bonajuto per la gentile accoglienza e disponibilità .
INFO
Venerdi 25 Sabato 26 Agosto
Inizio ore 19,00 (su prenotazione )
Durata : h. 1,30 circa
Contribuzione: euro 8,00 pax ( quota residenti) Euro 10,00 quota non residenti (Minori al seguito free)
Posti a sedere (non prenotabili)
Richiesta di adesione:
Modulo Richiesta Partecipazione >>> Quì
Ingresso riservato ai soli prenotati , elenco nominativo.