Eventi
"La Festa Ritrovata - U Pagghiaru" torna a Bordonaro (Me)
Torna anche quest'anno a BORDONARO (ME) una manifestazione che affonda le sue radici in tempi molto lontani, addirittura al XI secolo: "U PAGGHIARU".
Ai tempi, l'Epifania si festeggiava attorno ad un grande albero a forma di capanna, espressione di una civiltà che viveva di agricoltura e pastorizia. Questa tradizione fu portata a Bordonaro dall'Armenia attraverso i padri Basiliani. Nell'isola si prese così l'abitudine di costruire un pagghiaru dovunque c'era un convento dei monaci di San Basilio.
Ancora oggi, qualche giorno prima dell'Epifania, i devoti si recano sui monti vicini a Bordonaro per cercare i rami e costruire il pagghiaru, una sorta di albero della cuccagna che poi viene innalzato in piazza, di fronte alla chiesa principale. Questo viene addobbato, oltre che con rami e foglie, anche con ciambelle di pane azzimo, arance, limoni, mandarini e tanto altro.
Programma
Sabato 4 gennaio
Inizio costruzione del "Pagghiaru"
Ore 18.30 - Concerto Corale "Pietre Vive"
Domenica 5 gennaio
Rivestimento del "Pagghiaru"
Lunedì 6 gennaio
Addobbo del "Pagghiaru"
Ore 18.00 - 21.30 - Presepe Vivente
Ore 15.30 - Esibizion per le vie del Villaggio della Banda "G.Verdi" di Bordonaro e accompagnati dagli zampognari
Ore 16:00 - Riti della benedizione dell'acqua e dei partecipanti del "Pagghiaru"
Ore 16.15 - Assalto del "Pagghiaru"
Ore 16.30 - Canti e musiche
Ore 17.00 - Santa Messa
Ore 18.30 - Spettacolo della pantomima "U cavadduzzu e l'omusabbaggiu"
Ore 18:00 - Presepe Vivente - Spettacolo di animazione con canti popolari e natalizi
Ore 21:30 - Giochi pirotecnici