Bookinsicily Logo

Eventi

"L'affare Vivaldi" alla Basilica della Madonna del Carmine di Catania

"L'affare Vivaldi" alla Basilica della Madonna del Carmine di Catania

Dal best seller "L'AFFARE VIVALDI", arriva alla Basilica della Madonna del Carmine di Catania il reading-concerto che vede protagonisti l'Ensemble Modo Antiquo e l'autore, Federico Maria Sardelli, direttore, musicologo, compositore, flautista, pittore, incisore, disegnatore satirico, scrittore e massimo esperto di Vivaldi.

Domenica 9 febbraio (ore 19:00) nella Basilica del Carmine si avrà la possibilità di vivere le clamorose vicende che hanno portato alla scoperta dell'archivio vivaldiano!

Federico Maria Sardelli - ph Michele Monasta

Il programma
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in Re minore per violino, archi e basso continuo, RV 813
 - Allegro | [Adagio] | Allegro | Adagio | Andante | Largo | Allegro. 
Sonata in Sol maggiore per violino, violoncello e basso continuo, RV 820 - Allegro | Adagio | Allegro
In memoria æterna, da Beatus vir, RV 795, versione strumentale
Concerto in Re maggiore per violino, archi e basso continuo, RV 818, per Anna Maria
 - Allegro
Sonata in Re minore per due violini e basso continuo

Op. I, n. 12, RV 63, La Follia 
Sinfonia dall'opera "Il Farnace", RV 711-D
 - Allegro | Andante | Allegro

Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI

Una delle formazioni dell'Orchestra Modo Antiquo

L'Orchestra Barocca Modo Antiquo è considerata una delle migliori formazioni di musica antica della scena internazionale. Fondata da Federico Maria Sardelli, l'Orchestra unisce musicisti dotati di grandi capacità, gusto per il virtuosismo strumentale e profonda conoscenza dei linguaggi e delle prassi esecutive storiche. Con il suo nuovo approccio interpretativo alla musica barocca italiana e Vivaldi in particolare, Modo Antiquo si è affermato nel mondo come un ensemble di riferimento.

A Catania l'Ensemble Modo Antiquo avrà la seguente formazione: Federico Maria Sardelli (direzione e narrazione); Federico Guglielmo (violino solista); Raffaele Tiseo e Paolo Cantamessa (violini); Pasquale Lepore (viola); Bettina Hoffmann (violoncello); Nicola Domeniconi (contrabbasso); Gianluca Geremia (tiorba).

Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI

Condividi subito l'articolo via:

Powered by Logo FreeCom S.r.l.
Bookinsicily è una piattaforma che raccoglie tutte le news presenti sul web che riguardano il turismo in Sicilia.
Bookinsicily © v1.0.5