Bookinsicily Logo

Eventi

"Il re muore" di Eugene Ionesco, al Teatro Garibaldi di Modica

Guida Sicilia Icona orologio più di 2 anni fa
"Il re muore" di Eugene Ionesco, al Teatro Garibaldi di Modica

Dieci imperdibili appuntamenti di prosa e grandi nomi per la nuova stagione del Teatro Garibaldi di Modica. Un programma intenso che come sempre promette di appassionare e coinvolgere il pubblico con spettacoli di altissimo livello che trasmetteranno una molteplicità di emozioni.

La stagione di prosa sarà affiancata come di consueto da una ricca stagione musicale, confermando la propria collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania. Tante le iniziative che si svilupperanno durante l'anno, come la collaborazione con le scuole, gli amatoriali, gli incontri letterari ed eventi d'arte che di volta in volta si promuoveranno.

Programma
Sabato 29 alle 21, Domenica 30 ottobre alle 18.30
La stagione teatrale si inaugurerà con uno strepitoso ENRICO GUARNERI "LA ROBA" DI GIOVANNI VERGA, con la regia di Guglielmo Ferro, confermandosi uno dei più apprezzati e unanimemente riconosciuti interpreti dei personaggi verghiani.

Sabato 26 alle 21, Domenica 27 Novembre alle 18.30
Un eccelso PIPPO PATTAVINA, protagonista de "I VICERÈ" DI FEDERICO DE ROBERTO, anche questo spettacolo con la regia di Guglielmo Ferro.

Venerdì 9 e Sabato 10 Dicembre alle 21 
Ferro firma anche la regia di "A SPASSO CON DAISY", di ALFRED UHRY, elegante e divertente trasposizione teatrale del famoso film vincitore di ben quattro premi Oscar, con protagonisti i bravissimi Milena Vukotic, Salvatore Marino e Maximilian Ni
si.

Sabato 14 alle 21 e Domenica 15 Gennaio alle 18.30
"IL RE MUORE" di EUGENE IONESCO, un'opera che ha calcato per la prima volta le scene sessant'anni fa a Parigi, ma che è più che mai attuale. Con la regia di Maurizio Scaparro e le musiche di Nicola Piovani, sul palco il bravissimo Edoardo Siravo con Isabel Russinova, Gabriella Casali, Michele Ferlito, Claudia Portale e Claudio Di Maio. 

Sabato 18 alle 21 e Domenica 19 Febbraio alle 18.30
"LA CONCESSIONE DEL TELEFONO", DI ANDREA CAMILLERI. 
Con la regia di Giuseppe Dipasquale, protagonista Alessio Vassallo e con Mimmo Mignemi, Carlotta Proietti, Paolo La Bruna, Cocò Gulotta, Ginevra Pisani, Cesare Biondolillo, Alfonso Postiglione, Alessandro Romano, Franz Cantalupo e Alessandro Pennacchio.

Sabato 25 alle 21 e Domenica 26 Febbraio alle 18
"IL MALATO IMMAGINARIO"  DI MOLIERE 
un intreccio tra comicità e il teatro dell’assurdo, con Emilio Solfrizzi, in scena assieme a Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella e Cecilia D'Amico.

Mercoledì 8 e Giovedì 9 Marzo alle 21
"QUASI AMICI". Ispirato all'omonimo film lo spettacolo, tra emozioni, risate e commozione, racconta l’amicizia di due uomini molto diversi, interpretati da Massimo Ghini e Paolo Ruffini.

Mercoledì 5 e Giovedì 6 Aprile alle 21
GALATEA RANZI 
è invece la protagonista de "IN NOME DELLA MADRE", di Erri De Luca, con la regia di Gianluca Barbadori, sul palco il 5 e 6 aprile.

Sabato 15 alle 21 e Domenica 16 Aprile alle 18.30
"OMBRE", una storia di donne connessa alle vicende che riguardano i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, con Gaetano Aronica, Franco Bruno, Emanuele Carlino, Silvia Frenda, Marcella Lattuca, Fabrizio Milano, Viola Provenzano e Nicola Puleo.

Martedì 2 e Mercoledì 3 Maggio alle 21
La brillante commedia "BLOCCATI DALLA NEVE", di PETER QUILTER, con la regia di Enrico Maria Lamanna.. Sul palco i fantastici Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere in una storia che richiama gli eventi recenti della nostra storia, quarantene comprese.

Il Costo dell'Abbonamento alla stagione di prosa è così suddiviso: platea e palchi centrali € 200,00; palchi laterali € 160,00; loggione € 120,00. Il diritto di prelazione per i vecchi abbonati è previsto fino a giorno 4 ottobre. L'abbonato potrà confermare il proprio posto nel turno A o B, o in alternativa spostarsi di turno nei posti liberi.
I nuovi abbonamenti inizieranno a partire dalle ore 9.00 del 5 ottobre fino al 19 ottobre, al botteghino e online.
L'apertura della biglietteria per i singoli spettacoli sarà a partire da giorno 20 ottobre. Il costo dei singoli spettacoli (al netto dei diritti di prevendita) è di € 25 per platea e palchi centrali, € 20 per palchi laterali, € 15 per loggione.

Info
Pagina Facebook della Fondazione Teatro Garibaldi

Condividi subito l'articolo via:

Powered by Logo FreeCom S.r.l.
Bookinsicily è una piattaforma che raccoglie tutte le news presenti sul web che riguardano il turismo in Sicilia.
Bookinsicily © v1.0.5