Eventi
Fernweh - Hin und weg - La lunga volata, di Christian Zübert
Il Goethe-Institut Palermo (Via Paolo Gili 4 - Palermo) presenta la rassegna cinematografica “Fernweh - In viaggio con il cinema tedesco", nove film che affrontano in modi diversi il tema del viaggio.
La rassegna, nell’ambito dei consueti appuntamenti del cineclub La deutsche vita, si svolgerà dal 26 aprile al 21 giugno e prevede una proiezione settimanale a ingresso gratuito, ogni martedì alle ore 18.30 nella Sala Wenders dell’Istituto culturale tedesco, che ha la sua sede ai Cantieri Culturali alla Zisa.
Basati su destini individuali, i film trattano temi come la perdita della casa, la paura, la necessità di fuggire e di abbandonare la propria terra, ma anche il semplice desiderio di evasione o di un viaggio all’estero. Nove appuntamenti, tra cinema di fiction e un documentario d’autore, tutti in versione originale con sopratitoli in italiano.
Programma
Martedì 17 Maggio
Hin und weg - La lunga volata, di Christian Zübert
Germania 2014, 95 min. - Con Florian David Fitz, Julia Koschitz, Jürgen Vogel
Perché proprio il Belgio? Cosa c'è in Belgio oltre al cioccolato e alle patatine? Non importa, quest'anno è il turno di Hannes e Kiki scegliere la destinazione del loro tour annuale in bicicletta con i loro amici più cari. Sono tutti impazienti di vivere la nuova avventura, finché Hannes rivela di soffrire di una malattia incurabile e che questo viaggio sarà il suo ultimo. Con la consapevolezza che niente dopo sarà più lo stesso, celebrano la vita come mai prima d’oro. Christian Zübert dimostra con questo film che l'umorismo è possibile persino in un tale contesto.
Martedì 24 Maggio
Es gilt das gesprochene Wort, I Am, I Will Be, di Ilker Catak
Germania/Francia 2019, 122 min. - Con Anne Ratte-Polle, Ogulcan Arman Uslu, Godehard Giese
Mentre il gigolò curdo Baran sogna un futuro in Europa, la pilota tedesca Marion deve fare i conti con una diagnosi di cancro. Quando i due si incontrano nella località turistica turca di Marmaris, fanno un doppio gioco e decidono di sposarsi fittiziamente. L'inizio è promettente, un futuro insieme sembra essere all'orizzonte. Tuttavia, non è così semplice come immaginavano. Con Es gilt das gesprochene Wort, il regista Ilker Catak riesce a creare una commovente storia d'amore con un'arguzia al di là delle convenzioni culturali e sociali.
Martedì 31 Maggio
Viva Forever, di Sinje Köhler
Germania 2021, 98 min. - Con Natalia Rudziewicz, Janet Rothe, Homa Faghiri
In collaborazione e nell’ambito del Sicilia Queer filmfest (30.5.-5.6.2022)
Un gruppo di sei ragazze attorno ai vent'anni è molto unito fin dai tempi della scuola. Come ogni anno, anche quest'estate andranno sul lago di Garda. Alla notizia inaspettata che una delle amiche non sarà presente quest'anno, le altre rimangono ferite e confuse. Questa assenza contribuirà piano piano a mettere in discussione la loro amicizia. Il film di diploma Viva Forever ha tratti autobiografici e Sinje Köhler lo descrive come "un'ode all'amicizia femminile con tutte le sue stranezze, contraddizioni, profondità, magia e calore".
Martedì 7 Giugno
Haus ohne Dach House Without Roof, di Soleen Yusef
Germania 2016, 124 min. - Con Mina Sadic, Sansun Sayan, Murat Seven
I fratelli Liya, Jan e Alan sono nati nella regione curda dell'Iraq e sono cresciuti in Germania. Stanno tornando nel loro paese natale per adempiere alle ultime volontà della loro defunta madre. Voleva essere sepolta nel suo villaggio natale, accanto a suo marito, morto durante la guerra contro il regime di Saddam. I parenti in Kurdistan si oppongono con veemenza. Haus ohne Dach è il film d'esordio della regista curdo-tedesca Soleen Yusef e ha ricevuto diversi premi del pubblico e il premio principale dei First Steps Awards come miglior film nel 2016.
Martedì 14 Giugno
Das schönste Paar The Most Beautiful Couple, di Sven Taddicken
Germania/Francia 2018, 95 min. - Con Maximilian Brückner, Luise Heyer, Jasna Fritzi Bauer
I due insegnanti Liv e Malte sono una coppia felice, finché un crimine non fa deragliare le loro vite: durante una vacanza su un'isola spagnola del Mediterraneo, vengono assaliti da tre giovani tedeschi. Liv viene violentata. Un anno dopo, Malte incontra per caso uno dei tre assalitori. Vede una possibilità di giustizia e di vendetta. Das schönste Paar è un dramma sul rapporto di coppia ma anche un revenge movie guidato dalla rabbia e dalla disperazione. Esamina il tema dell'abuso sessuale e della violenza sulle donne da una prospettiva completamente diversa.
Martedì 21 Giugno
Magical Mystery, di Arne Feldhusen
Germania 2017, 111 min. - Con Charly Hübner, Detlev Buck, Annika Meier
Amburgo, metà degli anni Novanta. Dopo un esaurimento nervoso e il ricovero in un reparto psichiatrico, Charly Schmidt vive in un appartamento condiviso sorvegliato. Un giorno incontra alcuni vecchi amici di Berlino, ora benestanti grazie al loro lavoro di produttori musicali. Invece di una vacanza nella brughiera di Lüneburg, Charly accetta di guidarli in una tournée in Germania. Magical Mystery è un simpatico road movie sulle note della musica techno in cui, come spesso accade, il viaggio è la destinazione che porta un uomo smarrito a ritrovarsi, liberandolo da uno stato di immobilità ormai cronica.
Info
Pagina Facebook del Goethe Institut Palermo