Bookinsicily Logo

Eventi

È tornata "Una Marina di Libri", al Parco Villa Filippina di Palermo

Guida Sicilia Icona orologio 11 mesi fa
È tornata "Una Marina di Libri", al Parco Villa Filippina di Palermo

Da giovedì 6 a domenica 9 giugno, al Parco Villa Filippina di Palermo, si avolge la 15a edizione di "UNA MARINA DI LIBRI".
Al timone del festival dell'editoria indipendente, ideato da Maria Giambruno, ci sarà per il quarto anno consecutivo il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri.

Il tema che farà da filo conduttore su presentazioni, dialoghi e incontri con scrittori, scrittrici, editori, artisti, magistrati, giornalisti, poeti, illustratori, fumettisti, docenti universitari, studenti, associazioni e rappresentanti della società società civile, ha come titolo: "Oltre i confini".

"Una Marina di Libri" 2023 - ph Massimo Torcivia
ph Massimo Torcivia

Tra gli ospiti di quest'anno: Petros Markaris, Daria Bignardi, Filippo Ceccarelli, Vinicio Marchioni, Adriano Sofri, Ester Pantano, Davide Ferrario, Saba Anglana, Bernardo Zannoni, Teresa Principato, Maurizio De Lucia, Salvo Palazzolo, Nello Trocchia, Costanza DiQuattro, Zineb Mekouar, Anna Bonaiuto, Giosuè Calaciura, Azzurra Rinaldi, Salvatore Silvano Nigro, Claudio Fava, Evelina Santangelo e tanti altri.

"Una Marina di Libri" 2023 - ph Joshua Mineo
ph Joshua Mineo

Ricco il programma di novità e di ospiti, con numeri davvero importanti: 80 gli editori indipendenti, 8 i palchi dedicati alle presentazioni, ai dibattiti, agli spettacoli, ai reading, alla musica, alla cultura, al teatro e alle arti visive per un totale di oltre 400 appuntamenti distribuiti nelle quattro giornate.
In questo IV centenario del ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia, la finestra sulle questioni di genere, curata da Maria Giambruno, diventa in omaggio alla Santa e alla Città di Palermo: "I Segni di Rosalia".

"Una Marina di Libri" 2023 - ph Federica Ungaro
ph Federica Ungaro

Libri ma anche musica e teatro itinerante con Lucina Lanzara, gli artisti del Teatro Bastardo e i giovani musicisti del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo.
Ed è ricco di stimoli e proposte anche il programma di editoria per bambine e bambini curato dalla Libreria Dudi di Maria Romana Tetamo, che ogni anno coinvolge autori e autrici, illustratori e illustratrici del panorama nazionale per presentare le ultime novità editoriali, con letture ad alta voce e laboratori pratico creativi e una serie incontri dedicati ai temi della letteratura per l'infanzia e all'educazione in generale.

Per tutte le informazioni sugli orari CLICCA QUI e per acquistare i biglietti CLICCA QUI

Alcuni appuntamenti delle quattro giornate:
GIOVEDÌ
 6 GIUGNO

Filippo Ceccarelli - ph Adolfo Frediani

Il giornalista Filippo Ceccarelli presenta "B. Una vita troppo" (Feltrinelli); Costanza DiQuattro "L'ira di Dio" (Baldini+Castoldi); il magistrato Andrea Apollonio "L'inferno non prevarrà" (Rubbettino). Ospite dell'Institut Français di Palermo Zineb Mekouar con il suo libro d'esordio "Il passaporto verde" (Ed. Nord); mentre Alessandro Hoffmann, ospite di CEC Bonelli, presenterà "La pupa di Zaban" (ed. Kalós) e Rita Calabrese "Il cielo sopra Palermo" (ed. Kalos) di Costanze Neumann.
"Le Rose. Parole e musica, canzoni e testi popolari su Rosa Balistreri e su Santa Rosalia", è l'omaggio che Ester Pantano, attrice e cantante, porterà sul palco di Una marina di libri.

VENERDÌ 7 GIUGNO

Daria Bignardi - ph Riccardo Piccirillo

La giornalista e scrittrice Daria Bignardi "Ogni prigione è un'isola" (Mondadori); Maurizio Carta "Romanzo urbanistico. Storie dalle città del mondo" (Sellerio); Giosuè Calaciura che presenterà "Ventunotrentuno" (Navarra Editore) un libro di racconti postumo del fratello Alessio, narratore e artista del legno scomparso a febbraio. Anna Bonaiuto leggerà brani di "Suite francese" di Irène Némirovsky, tratti dall'audiolibro edito da Emons (l'incontro è organizzato in collaborazione con il Festival delle Letterature Migranti all'interno del progetto FLM Ad Alta Voce, finanziato dal Cepell).

SABATO 8 GIUGNO

Vinicio Marchioni

L'attore Vinicio Marchioni firma il suo primo romanzo "Tre notti" (Rizzoli). Per Sellerio, "Conversazione intorno a Giuseppe Tomasi Lampedusa", che prevede "Lampedusa e la Spagna di Gioacchino Lanza Tomasi", libro uscito in maggio, ad un anno esatto dalla scomparsa del suo autore, verrà presentato da Salvatore Ferlita, Nicoletta Polo Lanza Tomasi e Salvatore Silvano Nigro; Giorgio Fontana presenta "Kafka. Un mondo di verità" (Sellerio), con l'autore dialogherà Adriano Sofri nella sezione "Le scrittrici e gli scrittori che ci mancano", dedicata quest'anno a Franz Kafka e Irène Némirosky.

DOMENICA 9 GIUGNO

Petros Markaris

Incontro con Petros Markaris, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e traduttore, nato a Istanbul nel 1937, naturalizzato greco, incontrerà il pubblico per parlare dei suoi gialli mediterranei e del suo commissario Kostas Charitos. Con lo scrittore ci saranno Gaetano Savatteri e Valentina Alferj, agente letterario e storica collaboratrice di Andrea Camilleri. Si discuterà di gialli e di fiction televisive.
Per Sellerio saliranno sul palco: Bernardo Zannoni (Premio Campiello 2022) con il suo ultimo romano dal titolo "25" e Saba Anglana con "La signora Meraviglia".

Anna Bonaiuto - ph Joyce Hueting

Evento Pride - "Palermo e i suoi spazi pubblici. Decoro, rigenerazione e sicurezza" con Giulia de Spuches, Gabriella Palermo, Maurizio Carta, Igor Scalisi Palminteri, Mirko Pace, Vivian Celestino e Sonia Bahria.
In collaborazione con Cinema City Palermo la proiezione del documentario "Umberto Eco: la biblioteca del mondo" (2022 - 1h20m) di Davide Ferrario. A dialogare con il regista: Carmelo Galati, direttore artistico di Cinema City Palermo, e Gianfranco Marrone, saggista, scrittore e docente di Semiotica all'Università degli Studi di Palermo.

- unamarinadilibri.it

Condividi subito l'articolo via:

Powered by Logo FreeCom S.r.l.
Bookinsicily è una piattaforma che raccoglie tutte le news presenti sul web che riguardano il turismo in Sicilia.
Bookinsicily © v1.0.5