Enogastronomia
Le migliori Osterie siciliane del 2023 secondo Slow Food
- Hai un locale che vuoi rendere visibile e conosciuto? Registrati ora gratuitamente - CLICCA QUI
C'era una volta l'osteria e il suo oste… Un tempo, pochi tavoli ravvicinati, un'atmosfera familiare e accogliente, menù basilari, semplici e gustosissimi. Ci si rifocillava il corpo e l'anima.
- Scopri le trattorie e le osterie presenti in Sicilia - CLICCA QUI
C'era una volta l'osteria e il suo oste… E ci sono ancora! Le migliori, secondo Slow Food, tornano ad essere segnalate nella Guida alle Osterie d'Italia 2023 che testimonia uno scenario davvero incoraggiante, tra novità e nuove aperture.
- Vuoi conoscere i ristoranti tradizionali presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Infatti, un ottimo segnale dello stato di salute di questo specifico segmento di ristorazione è dato dall'alto numero di nuovi ingressi - 139 novità rispetto alla scorsa edizione, "molti dei quali aperti di recente e, soprattutto, da giovani cuochi e cuoche, imprenditori e imprenditrici che, tra i tanti modelli offerti dalla ristorazione contemporanea, hanno scelto di calzare proprio quello dell'osteria", commentano nell'introduzione i curatori Francesca Mastrovito ed Eugenio Signoroni.
- Scopri le trattorie e le osterie presenti in Sicilia - CLICCA QUI
Con il termine Osteria, spiega Carlo Petrini, ideatore e fondatore di Slow Food, si va ad indicare dalla trattoria più semplice al ristorante di tradizione che - oggi più di ieri - fa della lettura del territorio la sua chiave speciale. Alle Osterie è strettamente legata l'anima stessa di Slow Food, che da trentadue anni pubblica la seguitissima Guida, tra le più vendute in Italia, mentre la "mitica" Chiocciola è diventato uno dei simboli più ambiti dagli osti appassionati al proprio mestiere.
- Hai un'osteria che vuoi rendere visibile e conosciuta? Registrati ora gratuitamente - CLICCA QUI
Una realtà ristorativa che è tornata a essere un vero e proprio "punto di riferimento". Sono tanti i giovani professionisti che, dopo svariate esperienze all'estero, in segmenti totalmente diversi, hanno scelto la "forma osteria", che nella sua naturale identità permette di rispondere anche a questioni contemporanee sulla sostenibilità ambientale e umana attraverso un racconto autentico, genuino e accogliente della grande ricchezza di biodiversità, cultura e tradizione enogastronomica territoriale.
Insomma, i numeri e l'affetto delle persone per queste realtà, confermano l'osteria come modello ristorativo che meglio regge e che continua a raccontare la realtà italiana, il nostro territorio, le nostre tipicità e le nostre tradizioni culinarie.
L'edizione numero trentatre della Guida alle Osterie d'Italia di Slow Food sarà disponibile dal 26 ottobre in tutte le librerie e sul sito di Slow Food Editore. Tra le pagine di questa, sotto la voce SICILIA, troverete le quattordici osterie elencate di seguito...
- Terracotta - Agrigento
- Oasi Osteria del Mare - Licata (AG)
- 4 Archi - Milo (CT)
- Da Luciana - San Piero Patti (ME)
- Trattoria Fratelli Borrello - Sinagra (ME)
- Trattoria Corona - Palermo
- Nangalarruni - Castelbuono (PA)
- Ristorante da Andrea - Palazzolo Acreide (SR)
- Lo Scrigno dei Sapori - Palazzolo Acreide (SR)
- Trattoria del Gallo - Palazzolo Acreide (SR)
- Latteria Mamma Iabica - Siracusa
- Cantina Siciliana - Trapani
- Caupona Taverna di Sicilia - Trapani
Le nuove Chiocciole siciliane
- Ginger People&Food - Agrigento
- Mé Cumpari Turiddu - Catania
- Le Macine - Lipari, Isole Eolie (ME)
- Casa & Putia - Messina
- Buatta - Palermo
- Cucina e Vino - Ragusa