Bookinsicily Logo

Enogastronomia

È in partenza dal binario gusto.. Alla (ri)scoperta della Sicilia con Trenitalia e Gambero Rosso

Guida Sicilia Icona orologio circa un mese fa
È in partenza dal binario gusto.. Alla (ri)scoperta della Sicilia con Trenitalia e Gambero Rosso
  • Hai un locale che vuoi rendere visibile e conosciuto? Registrati ora gratuitamente - CLICCA QUI

Si chiama "In Regionale con Gusto - Scoperte enogastronomiche a portata di treno" il nuovo viaggio su rotaia intrapreso da Gambero Rosso, capace di fotografare le bellezze italiane dal finestrino di un treno: viste privilegiate dai treni del Regionale di Trenitalia, che ogni giorno collegano capillarmente i piccoli e grandi centri italiani, in un viaggio alla scoperta delle bellezze enogastronomiche dei dintorni di ogni regione.

  • Vuoi scoprire le realtà ristorative della Sicilia? CLICCA QUI

Non fa eccezione la Sicilia, protagonista della seconda puntata di un viaggio partito in Puglia, con un doppio itinerario: da Taormina a Catania e da Palermo a Cefalù.
"In Regionale con Gusto" è una buona occasione per ri-esplorare le bellezze e le delizie di Sicilia, approfondendo il viaggio che si snoda tra le quattro città sicule, anche attraverso quei finestrini dai quali - da pendolari - si presta spesso troppo poca attenzione.

DA TAORMINA A CATANIA

"In Regionale con Gusto - Scoperte enogastronomiche a portata di treno" - Da Taormina a Catania

Il lembo di terra che si estende da Taormina a Catania è incantevole e merita di essere vissuto in ogni sua sfaccettatura: è un viaggio attraverso un incredibile paniere artistico e gastronomico.

Dolcetti di Riposto

A metà strada, ad esempio, troviamo Giarre e la vicina Riposto, luoghi in cui la coltivazione degli agrumi, specialmente di limoni e arance, regala frutti e profumi a piene mani. In questi territori sopravvivono le antiche tradizioni agricole e artigianali che si riflettono nei mestieri, nelle usanze e nella cucina locale: tipici di questa zona sono i dolcetti di Riposto, piccoli scrigni di pasta di mandorla ripieni di conserva di arance o mandarino.

Pasta alla Norma

  • Scopri i ristoranti di Catania e provincia - CLICCA QUI 

Ma di tipicità la Sicilia ne è piena: uscendo dalla stazione, si apre una passeggiata a Catania per scoprire e apprezzare gran parte dei piatti tipici, come la Pasta alla Norma con salsa di pomodoro, melanzane rigorosamente fritte e ricotta salata, insieme a una varietà di fritti e piatti a base di pesce.

Granita e brioche a Catania

Ma c'è un'altra esperienza che non può mancare ai viaggiatori: è la colazione "alla siciliana" a base di brioche e granita, da quella di mandorla alla granita di pistacchio. Magari proprio di pistacchio di Bronte, coltivato alle pendici dell'Etna, ottimo anche da gustare in purezza o in piatti salati.

Dove fermarsi e quali eccellenze scoprire in questo viaggio - CLICCA QUI

DA PALERMO A CEFALÙ

"In Regionale con Gusto - Scoperte enogastronomiche a portata di treno" - Da Palermo a Cefalù

  • Scopri dove mangiare (bene) a Palermo e provincia - CLICCA QUI

Palermo è un incontro di stili, architetture, tradizioni e leggende. Una città da vivere nei suoi mercati, nelle sue piazze e nei suoi monumenti, fino alle limpide acque delle spiagge poco distanti dal centro città e il suo amore sfrenato per lo street food: da pane e panelle e crocchè, alla stigghiola, agli sfincioni ma soprattutto alle arancine, che nel Capoluogo dell'Isola si chiamano al femminile e assumono la tipica forma rotonda.

Sfincione Bianco di Bagheria

Ma basta prendere il treno per arrivare a Bagheria, meta ambita nei secoli dai nobili palermitani. Oltre al suo sontuoso patrimonio architettonico, la città delle ville è conosciuta anche per le sue specialità culinarie, tra cui lo sfincione bagherese, una variante di quello classico palermitano. Più alto e più croccante del primo, lo troviamo "in bianco" e condito con cipolle, acciughe, tuma e ricotta.

Caciocavallo all'argentiera

O ancora a Cefalù, tesoro siciliano conosciuto non solo per l'imponente Cattedrale normanna ma anche per le sue belle spiagge e la buona cucina. Antipasto tipico è il caciocavallo all'argentiera, tagliato a fette, sfumato con aceto e insaporito con origano, un piatto carico di sapore e profumatissimo.

Dove fermarsi e quali eccellenze scoprire in questo viaggio - CLICCA QUI

Condividi subito l'articolo via:

Powered by Logo FreeCom S.r.l.
Bookinsicily è una piattaforma che raccoglie tutte le news presenti sul web che riguardano il turismo in Sicilia.
Bookinsicily © v1.0.5