Bookinsicily Logo

Cultura

Cosa fare in Sicilia nel weekend di Carnevale?

Guida Sicilia Icona orologio 26 giorni fa
Cosa fare in Sicilia nel weekend di Carnevale?

Care amiche e cari amici, "semel in anno licet insanire", "una volta all'anno è lecito far pazzie" diceva caro, buon vecchio Seneca, e quella volta l'anno è arrivata! Siamo nel fine settimana del Carnevale, pronti a salutare febbraio e a dare il benvenuto al mese di marzo. Maschere, coriandoli, stelle filanti e carri allegorici coloreranno questo weekend che arriva fino a martedì prossimo, il martedì grasso, quindi, tanto divertimento e tanta sana follia ci/vi aspetta. Nell'articolo, come di consueto, troverete appuntamenti musicali, eventi teatrali e uno "speciale carnevalesco" con il quale vi diamo conto di alcune delle manifestazioni in maschera in giro per la Sicilia.

Buona lettura, buon weekend, buon Carnevale e, soprattutto, buon divertimento!

"CANTO LIBERO - OMAGGIO A BATTISTI & MOGOL"Cominciamo in musica proponendovi lo spettacolo che, venerdì si tiene al Teatro Golden di Palermo: "CANTO LIBERO - OMAGGIO A BATTISTI & MOGOL", un grande spettacolo che omaggia il periodo d'oro della storica accoppiata Mogol-Battisti, a 25 anni dalla scomparsa del mitico cantautore. Lo spettacolo vede la partecipazione di una band di 10 talentuosi musicisti che dà nuova vita ai classici senza tempo, fondendo il proprio stile musicale con lo spirito originale delle canzoni di Battisti. Una rispettosa rilettura dei brani più conosciuti che fa emergere anche tutta l'anima blues e rock che Battisti aveva molto forte dentro di sé. - CLICCA QUI

SANDRO JOYEUX

Al Circolo Arci Tavola Tonda di Palermo, venerdì sale sul palco SANDRO JOYEUX. Ben oltre la world music, più dalle parti di Manu Chao e di quegli artisti che non contaminano stili musicali ma portano in musica la loro vita, Sandro Joyeux è capace di trasportare in posti lontani con una musica che ha il suono e il ritmo della Terra ed è strumento di coesione sociale. Insieme a lui sul palco: Tommy Ruggero (batteria e cori), Emanuele Brignola (basso), Antonio Ragosta (chitarra elettrica e cori) e Inoussa Dembele (djembe e cori). - CLICCA QUI

MARIO VENUTI in "TRA LA CARNE E IL CIELO"

Venerdì al Centro di culture contemporanee Zō di Catania (CLICCA QUI) e sabato e domenica al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo (CLICCA QUI), MARIO VENUTI va in scena con il suo ultimo progetto live intitolato "TRA LA CARNE E IL CIELO". Insieme a una nuova formazione (Peppe Milia e Giuseppe Nasello alle chitarre, Eusebio Getulio al basso, Franco Barresi alla batteria e Gabriel Prado alle percussioni, Venuti descrive così la sua nuova performance: "Per questo nuovo spettacolo mi risuonano nelle orecchie le percussioni che sanno di Africa e Brasile assieme alle chitarre elettriche che sanno di Beatles, di Talking Heads!".

CECILIA GAYLE

Musica e Carnevale, Carnevale e Musica! E Musica e Carnevale uguale DIVERTIMENTO! A Buscemi (SR) la cantante CECILIA GAYLE, famosa per il tormentone "El Pam Pam", animerà il concerto del venerdì grasso (CLICCA QUI), mentre sabato sarà a Taormina protagonista di "THE MASK DANCE", serata danzante in maschera (CLICCA QUI). Due giorni di ritmo latino-americano e tanto, tanto divertimento a ingresso libero!

SICK LUKE

Nel venerdì grasso di Acireale vi potrete scatenare grazie al "BACK2BACK FEST" - 1° Festival Hip Hop del Carnevale di Acese - e con la musica di SICK LUKE, pioniere della trap italiana, producer multi-platino e innovatore assoluto del sound urban che ha ridefinito un'intera generazione musicale. Concerto a ingresso libero. - CLICCA QUI

ORIETTA BERTI AL CARNEVALE DI MISTERBIANCO

Il venerdì grasso del carnevale dai costumi più belli di Sicilia, quello di Misterbianco (CT), risuonerà della voce dell'Usignolo di Cavriago, ORIETTA BERTI. Una delle voci più amate dagli italiani, Orietta Berti sarà in grado di intrattenere il pubblico alla grande, grazie alle sue canzoni che hanno riempito ben 60 anni di carriera, da "Io, tu e le rose" a "La discoteca italiana". Concerto a ingresso libero. - CLICCA QUI

Anna Della Rosa e Valter Malosti in "ANTONIO E CLEOPATRA" di William Shakespeare

Al Teatro Vittorio Emanuele di Messina da venerdì a domenica va in scena "ANTONIO E CLEOPATRA" di William Shakespeare, nella traduzione e adattamento di Nadia Fusini e Valter Malosti che ne cura anche la regia oltre ad interpretare Antonio, Anna Della Rosa è invece Cleopatra. Meraviglioso poema filosofico scritto in versi - tra i più alti dell'opera shakespeariana -, la vicenda ruota attorno alla relazione tra il generale romano e la regina d'Egitto, in un'opera che mescola tragico, comico, sacro e grottesco, creando un prisma di riflessioni filosofiche e mistiche. - CLICCA QUI

  • Scopri i teatri presenti in Sicilia - CLICCA QUI

"MA PERCHÉ È SEMPRE NATALE?", tratto dall'omonimo romanzo di Rosemarie Tasca d'Almerita e adattato per la scena da Micaela De Grandi, Valentina Ferrante ed Emanuele Maria Russo

Venerdì, sabato e domenica, nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, potrete assistere alla pièce "MA PERCHÉ È SEMPRE NATALE?", tratto dall'omonimo romanzo di Rosemarie Tasca d'Almerita e adattato per la scena da Micaela De Grandi, Valentina Ferrante ed Emanuele Maria Russo. Ferrante e De Grandi sono anche protagoniste insieme a Ginevra Di Marco e Gaia Bevilacqua. La vicenda narrata affronta il difficile tema della salute mentale, che coinvolge molti giovani e le loro famiglie. Quattro donne esplorano l'inquietudine della protagonista, Lucia, che, crescendo, si sottrae alle prove della vita adulta. Una vita in movimento, alla ricerca smaniosa di qualcosa che non riesce o non vuole afferrare. - CLICCA QUI

"ARLECCHINO SVELATO" di ENRICO BONAVERA

Per sabato vogliamo consigliarvi con particolare verve un evento che si tiene al Circolo Arci Tavola Tonda di Palermo dove, in occasione della Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte, viene messo in scena "ARLECCHINO SVELATO": il viaggio paradossale e divertente di ENRICO BONAVERA, l'Arlecchino ufficiale del Piccolo Teatro di Milano, verso la Maschera, intesa come personaggi-o della Commedia dell'Arte. Nello spettacolo Bonavera spiega quanto sia importante tenere in vita questa antica e straordinaria espressione artistica italiana, mentre tutto intorno a noi corre vorticosamente verso un futuro meraviglioso ed inquietante. - CLICCA QUI

CARLA RESTIVO 4TET

Sabato a Sant'Agata Li Battiati (CT), per la rassegna "Note in Teatro 2025" a calcare il palco del Teatro "Gilberto Idonea" sarà il CARLA RESTIVO 4et con il "PAULA PROJECT". Il progetto della sassofonista e compositrice palermitana nasce nel 2012, dal desiderio di trasformare in musica il proprio variegato percorso musicale. Negli anni il "Paula Project" si è evoluto in termini numerici e stilistici: dal quintetto al nonetto fino al quartetto, quest'ultimo composto da Carla Restivo (sassofono), Luca Giuffrida (basso elettrico), Alessio Romeo (pianoforte e tastiere) e Francesco Tavormina (batteria). - CLICCA QUI

  • Un giro per i locali prima o dopo lo spettacolo? - CLICCA QUI

Il CARNEVALE DI ACATE (RG) sabato avrà il suono della fine degli anni Novanta con il concerto (gratuito) di NEJA, cantante straconosciuta con il singolo "Restless", diventato il tormentone dell'estate del 1998. - CLICCA QUI

GABRIELE FERRO dirige l'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo

Tutt'altro genere di musica, sabato, al Teatro Massimo di Palermo dove GABRIELE FERRO, uno dei più importanti direttori d'orchestra a livello internazionale, insieme all'orchestra del teatro renderà omaggio al compositore Maurice Ravel, a 150 anni esatti dalla nascita. In programma la sua composizione più nota in assoluto, il Boléro, e la "Suite n. 2 dal balletto Daphnis et Chloé" scritta per i Balletti Russi di Diaghilev. Tra le due opere di Ravel, la "Sinfonia di Salmi" per coro e orchestra di Igor Stravinsky, la più famosa tra le sue composizioni sacre. - CLICCA QUI

"VAN GOGH CAFÉ - OPERA MUSICAL"

Sabato e domenica al Teatro Metropolitan di Catania va in scena la spettacolare Opera Musicale "VAN GOGH CAFÉ", sulla vita e i capolavori di Vincent Van Gogh, scritta e diretta da Andrea Ortis. Uno spettacolo originalissimo, che mette insieme la musica di un'orchestra dal vivo, la recitazione, il canto e il ballo di un cast d'eccezione, proiezioni ed effetti 3D a tutta scena, con l'utilizzo della più avanzata tecnologia capace di coinvolgere e immergere il pubblico nelle opere di Van Gogh, rendendole vive e meravigliosamente coinvolgenti. - CLICCA QUI

GABRIELLE GREISON

Al Teatro Comunale L'Idea di Sambuca di Sicilia (AG), sabato e domenica arriva, per la prima volta in un teatro siciliano, l'attrice GABRIELLE GREISON, inserita da Forbes nella classifica delle donne di successo del 2024. Greison, scienziata, attrice teatrale, drammaturga, autrice, scrittrice, giornalista e divulgatrice scientifica, porta in scena la sua ultima produzione teatrale, "LA DONNA DELLA BOMBA ATOMICA", drammaturgia tratta dal suo omonimo libro dedicato alla figura di Leona Woods, scienziata del gruppo di Robert Oppenheimer che guidò il "Progetto Manhattan" per la costruzione della bomba atomica. - CLICCA QUI

SPECIALE CARNEVALESCO

Fino a martedì 4 ad Acireale l'appuntamento è con il CARNEVALE PIÙ BELLO DI SICILIA! Nella cornice barocca del centro storico della città etnea impazza uno spettacolo che raggiunge il clou con le sfilate dei carri allegorici, attraverso i quali gli artigiani acesi esprimono la loro arguzia e fantasia. Spettacolare, provocatorio e variopinto, il Carnevale di Acireale è la giusta occasione per vivere un'esperienza indimenticabile, ammirare i maestosi carri allegorici, farsi coinvolgere dall'allegria dei gruppi mascherati, godersi gli spettacoli serali e assaporare le specialità della cucina siciliana. - CLICCA QUI

CARNEVALE DI SCIACCA

Termina domenica il CARNEVALE DI SCIACCA che con i suoi 399 anni di storia è uno dei più importanti e antichi d'Italia. Annoverato tra i Carnevali Storici dal Ministero per i Beni e Attività Culturali, il Carnevale saccense è una festa travolgente grazie agli spettacolari e imponenti carri allegorici e alla festa mobile che investe tutto il centro storico della Città delle Terme. - CLICCA QUI

U Nannu e a Nanna del Carnevale Termitano

Fino al martedì grasso anche il CARNEVALE TERMITANO, con le tradizionali maschere di "u Nannu e a Nanna", con la sfilata dei carri allegorici e con tanti spettacoli che animano la festa. Quello di Termini Imerese (PA) è uno dei carnevali più antichi della Sicilia. Pare, appunto, che intorno al 1848 un gruppo di napoletani, in fuga per le sommosse popolari che stavano sconvolgendo il nostro Paese, trovò rifugio proprio a Termini, portando con loro usanze e tradizioni che influenzarono profondamente la cultura locale. - CLICCA QUI

"CARNEVALE DI MISTERBIANCO, IL CARNEVALE DAI COSTUMI PIÙ BELLI DI SICILIA"

A Misterbianco (CT) si rinnova anche quest'anno il magico appuntamento con il "CARNEVALE DAI COSTUMI PIÙ BELLI DI SICILIA" dove, manco a dirlo, protagonisti indiscussi sono i costumi, vere e proprie opere d'arte da indossare. Il Carnevale di Misterbianco rappresenta anche un patrimonio inestimabile, riconosciuto a livello nazionale, essendo iscritto al REIS (Registro Eredità Immateriali della Sicilia) ed eletto per la prima volta storicamente nel Consiglio Direttivo Nazionale di Carnevali d'Italia. - CLICCA QUI

CARNEVALE DI AVOLA

Ballerini, Ruffiani, Massari e Micheli sono le maschere tradizionali del "CARNEVALE AVOLESE", che anche quest'anno rinnova il suo appuntamento con le maschere tradizionali, le sfilate dei carri allegorici e infiorati e con l'esibizione dei gruppi mascherati. Il Carnevale di Avola culmina il martedì grasso con il rogo serale di Re Carnevale, tra la musica e il divertimento della gente. - CLICCA QUI

ETNA CHOCOLATE CARNIVAL

A Giarre (CT) il Carnevale è un mix irresistibile di cioccolato, spettacoli, musica, animazione e cooking show grazie all'ETNA CHOCOLATE CARNIVAL, il carnevale più dolce di Sicilia. Nella cornice della bellissima piazza Duomo, il cioccolato sarà il protagonista assoluto di cooking show e dimostrazioni legate al suo processo produttivo. Praline di cioccolato, torroni, dolci di ogni genere e fantastiche sculture delizieranno il palato dei visitatori, tutti rigorosamente in maschera! - CLICCA QUI

ARNEVALE DI CHIARAMONTE GULFI

Per quanto riguarda il CARNEVALE DI CHIARAMONTE GULFI, il più bello e antico degli Iblei, questo non coinvolge soltanto gli occhi (con i suoi colori e le sue luci) e le orecchie (con i suoi suoni e la sua musica), ma anche la gola. Infatti, bisogna ricordarsi che a Chiaramonte si "onora il porco" e il Carnevale coincide con la SAGRA DELLA SALSICCIA. Quindi, se ci andate preparatevi a trovare coriandoli, scherzi, costumi e soprattutto salsicce e insaccati. - CLICCA QUI

IL MASTRO DI CAMPO

E concludiamo con una delle manifestazioni carnascialesche più interessanti della Sicilia e di tutta Italia, quella del "MASTRO DI CAMPO", antica pantomima in due atti che si tiene a Mezzojuso (PA). Cavalieri coraggiosi, re, regine, baroni, principesse, maghi, incantesimi e persino l'eroe dei due mondi con i suoi garibaldini daranno vita, anche quest'anno, alla spettacolare storia d'amore, moooolto travagliata, tra il Mastro di Campo e la sua regina. Una messinscena che coinvolge tutti gli abitanti del piccolo borgo a due passi dalla Riserva del Bosco di Ficuzza. - CLICCA QUI

VI RICORDIAMO CHE PER CONSULTARE TUTTI GLI EVENTI IN SICILIA, E NON SOLO QUELLI DEL WEEKEND, BASTA CLICCARE QUI

Condividi subito l'articolo via:

Powered by Logo FreeCom S.r.l.
Bookinsicily è una piattaforma che raccoglie tutte le news presenti sul web che riguardano il turismo in Sicilia.
Bookinsicily © v1.0.5