Cultura
Come apparecchiare una Tavola di Natale veramente Siciliana!
No, in quest articolo non vogliamo elencare come va messo - e in quale lato del piatto - il coltello, oppure la forchetta o il cucchiaino. Non preoccupatevi. Intendiamo solo darvi un paio di idee su come poter apparecchiare una "Tavola di Natale" veramente siciliana.
Partiamo dal colore o dal tema. Perchè uno spunto, un’idea, ci deve pur essere. Il colore è certamente un buon inizio, oltre ai classici rosso e bianco, noi proponiamo i colori della Sicilia: l'arancione del sole, il giallo dei limoni, il verde mare, il blu cielo.
Pensate alle nostre barche da pesca: da Mazara del Vallo a Porticello, da Cefalù a Pozzallo, le barche siciliane hanno colori di base unici ed incredibilmente belli. Questi sono la base su cui potete far nascere le vostre idee. Su di esse liberate la vostra fantasia.
Il tema è un'altro elemento su cui costruire e la natura può venrci in aiuto: gli agrumi, i limoni, i fichi d'india, l'uva, sono tutti elementi che inseriti in una scenografia generale, renderanno uniche le vostre feste e la "Tavola di Natale" della Sicilia.
- Stai cercando articoli e regali natalizi? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI
In base alla vostra scelta (colore o tema), potete iniziare a creare l'atmosfera con i segnaposti. I nastri colorati sono molto utilizzati. Il tovagliolo, rigorosamente in tessuto, legato da un semplice nastro colorato (secondo le vostre scelte), magari con un bigliettino che reca il nome dell'invitato, è già di notevole effetto.
Ma potete anche pensare a segnaposti più orginali, magari con oggetti che poi regalerete: conchiglie di mare, mazzetti di olivo, o piccoli rametti di asparago pungitopo. Oppure un germoglio fresco (zagara di mandarino, ad esempio) di fianco a ogni piatto, sarà una deliziosa sorpresa per ogni ospite. Sempre con nastro di raso colorato sono elementi che rappresentano maggiormente la nostra Sicilia.
Anche le candele, fiamme danzanti in tavola, non possono mancare. Molte aziende in Sicilia ne producono di belle, piccole e a poco prezzo, che inserite in oggetti legati al tema, al colore, o alla tradizione siciliana (barattoli vuoti di sarde, sugheri - anche quelli galleggianti che si trovano nelle reti da pesca nostrane, etc.), daranno un sorprendente tocco di originalità al vostro natale.
- Vuoi regalare l'artigianato tipico siciliano? Trova i laboratori più vicini a te - CLICCA QUI
Posizionate sin dall'inizio, così avviate la curiosità dei commensali, una alzata al centro della tavola. Sempre presente il colore o il tema protagonista (nastri di raso colorato, fiori o oggetti inseriti). A cosa serve questa alzata? Al dolce, ovviamente, e sul dolce non abbiamo tanto da dire: panettone, pandoro, sappiamo come sono i gusti nella famiglie di oggi, specie nelle giovani generazioni.
Noi però sosteniamo con forza che per il pranzo di Natale in Sicilia non può mancare, assolutamente, la "cassata siciliana", che contiene tutti i colori della nostra Isola. Fatela eventualmente personalizzare nelle decorazioni di frutta, ma posizionatela nell'alzata ed avrete la più incredibile e meravigliosa "Tavola di Natale della Sicilia".
Forse non siamo stati chiari, lo ripetiamo in modo più semplice, noi vi stiamo dicendo di posizionarla nell'alzata sin dall'inizio del pranzo, come un oggetto di decoro. Non vi preoccupate, tranne se il pranzo non duri giorni e giorni, arriverà intatta sino al suo momento.
- Vuoi conoscere le migliori pasticcerie siciliane? Scopri dove trovarle - CLICCA QUI
Un tocco diverso dal solito, che potrà essere un bel ricordo negli anni futuri, può essere quello di confezionare un stella o ritagliarla su cartoncino e metterla su ogni posto tavola e chiedere di lasciare un pensiero ad ogni invitato, oppure un desiderio per il nuovo anno. Magari poi, a fine giornata, mettete tutti insieme questi desideri e ne create uno generale da postare immediatamente sui vostri profili social.
Inoltre, sul tavolo potreste mettere piccoli cioccolattini, se a tavola ci sono bimbi ad esempio! Ma sarebbero perfetti anche per gli adulti. Se fosse cioccolato di Modica non sareste d'accordo con noi? Ma vanno bene anche i pistacchi, purché siano esclusivamente di Bronte, oppure le noci rigorosamente di Motta Camastra.
Sta venendo fuori una bella Tavolta di Natale siciliana, devo sinceramente sostenere.
Come avete potuto notare, non abbiamo mai toccato il cibo, solo di scenografia della tavola abbiamo parlato. So cosa state pensando: e la cassata allora che cosa è?
La cassata siciliana per noi è la Sicilia che si mangia con gli occhi, ed averla al centro tavola, con una alzata che la rende protagonista, è parte della tavola di Natale.
Per la cucina siete liberi di creare il più possibile e siete invitati - se volete - a descriverci quello che avete preparato sui nostri canali social, con foto, o con racconti, magari utilizzando l'hashtag #nataleguidasicilia
Per il resto, Buon Natale Siciliano a tutti Noi!