Bookinsicily Logo

Cultura

Celebriamo il World Nutella® Day con il pane siciliano più buono!

Guida Sicilia Icona orologio circa 2 mesi fa
Celebriamo il World Nutella® Day con il pane siciliano più buono!

Scopri con quale pane siciliano celebrare la Giornata mondiale della Nutella®:

Forse non tutti sanno che a febbraio si celebra il World Nutella® Day. "Ma veramente?", esclamerà con meraviglia qualcuno. "Veramente!", rispondiamo noi.
Ebbene, il Giorno mondiale della Nutella® è stato istituito il 5 febbraio 2007 da Sara Rosso, una blogger americana appassionata della squisita pasta dolce con nocciole e cacao, nata ad Alba, in Piemonte, nel lontano 1946.

Sara Rosso, ideatrice del World Nutella® Day

Sara pensava che Nutella® meritasse di essere celebrata con una giornata internazionale e i tanti (tantissimi!) appassionati della crema Ferrero sono stati d'accordo con lei, iniziando a condividere foto, idee, ispirazioni e ricette sui social media. È così che il World Nutella® Day è diventato presto un fenomeno globale.

Che mondo sarebbe senza Pane e Nutella®?

5 Febbraio - World Nutella Day

Prodotto dolciario dalle facoltà evocative degne delle letterarie madeleine proustiane, anche noi vogliamo celebrare la Nutella® e vogliamo farlo facendovi conoscere il progetto Pane & Nutella®, nato un paio di anni fa in collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che punta sul turismo gastronomico

Da sinistra: Pane Nero di Castelvetrano, Pane del Dittàino DOP e Mafalda

Il progetto Pane & Nutella® è stato pensato per offrire a tutti un viaggio nel gusto e nella tradizione regionale italiana, una vera e propria lente di ingrandimento sui pani d'Italia per riscoprire le origini, la storia e le caratteristiche non solo di un prodotto che consumiamo quotidianamente, ma anche di un mestiere antico: quello del panettiere, una professione sì impegnativa, ma anche un atto d'amore nei confronti del pane e di chi lo mangia ogni giorno.

Per raccontare la Sicilia, Pane & Nutella® ha pensato di usare come veicolo narrativo tre pani tipici dell'Isola: il Pane del Dittàino DOP, la Mafalda e il Pane Nero di Castelvetrano.

  • Vuoi sapere dove sono le migliori panetterie della Sicilia? CLICCA QUI

PANE DEL DITTÀINO DOP

PANE DEL DITTÀINO DOP

Il Pane del Dittàino DOP è una pagnotta di grano duro che si presenta con tradizionale forma circolare. Le origini di questo pane sono da ricercare tra il XIII e il XIV secolo. Il suo successo è senza dubbio legato al fatto che le unicità territoriali e di produzione, lo rendono un pane tradizionale che riesce a mantenere le sue caratteristiche organolettiche fino a 3-5 giorni.

Pane del Dittàino DOP e Nutella®

Questo pane, realizzato con semola macinata di grano duro, lievito madre, acqua e sale, presenta una crosta gialla uniforme ed elastica e una mollica soffice e compatta. La Pagnotta del Dittàino è diventata un prodotto Di Origine Protetta nel 2006.

  • Vuoi conoscere le panetterie in provincia di Enna? CLICCA QUI

MAFALDA

MAFALDA

Dalle forme variabili e sicuramente più particolari è la Mafalda. Questo tipo di pane, caratterizzato dalla presenza dei semi di sesamo sulla sua superficie, assume all'interno della regione differenti forme, dalla spirale, alla treccia. Semola, acqua, lievito naturale e sale sono gli ingredienti che danno vita ad un pane dalla crosta sottile dorata e costellata di semi di sesamo con una mollica soffice e alveolata.

Mafalda e Nutella®

La Mafalda è ancora oggi uno dei pani più apprezzati e consumati dai siciliani e storicamente, prima della diffusione della brioches "col tuppo", era la Mafalda ad essere servita con la granita siciliana. Diffusa in tutta l'Isola, non manca mai nelle panetterie del Palermitano, dove si apprezza - oltre che con la Nutella® - con le panelle e con la "fellata" (mortadella) spruzzata di limone. 

  • Vuoi conoscere le panetterie di Palermo e provincia? CLICCA QUI

PANE NERO DI CASTELVETRANO

PANE NERO DI CASTELVETRANO

Il Pane Nero di Castelvetrano è un pane scuro di tumminìa, la tradizionale farina siciliana. È proprio in questa varietà di grano che sta la particolarità del pane che solitamente si presenta in forma rotonda o a filone.

Pane nero di Castelvetrano e Nutella®

La preparazione di questo pane avviene mescolando due semole integrali di grano siciliano biondo e di tumminìa, macinate in mulini a pietra naturale, con acqua, sale e lievito madre. La crosta croccante e color caffè, viene cosparsa di semi di sesamo che donano al pane un aroma inconfondibile mentre il suo interno presenta una mollica giallo grano.

  • Vuoi conoscere le panetterie di Castelvetrano? CLICCA QUI

Da sinistra: Pane Nero di Castelvetrano, Pane del Dittàino DOP e Mafalda

Per conoscere tutti i pani selezionati dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è sufficiente collegarsi all'hub dedicato sul sito www.nutella.it dove si trovano le schede dettagliate, suddivise regione per regione, di ciascun prodotto.

Condividi subito l'articolo via:

Powered by Logo FreeCom S.r.l.
Bookinsicily è una piattaforma che raccoglie tutte le news presenti sul web che riguardano il turismo in Sicilia.
Bookinsicily © v1.0.5